No alt text defined

SSN o LAMal:quale copertura sanitaria scegliere?

In qualità di frontalieri in Svizzera con residenza in Italia, potete beneficiare del cosiddetto “diritto di opzione”, ovvero la possibilità di scegliere se la vostra copertura sanitaria debba essere quella del Paese in cui lavorate (la Svizzera) oppure quella del vostro Paese di residenza (l’Italia). È quindi fondamentale capire le differenze tra i due regimi assicurativi, in modo da poter fare la scelta migliore per voi e per la vostra famiglia.

Le vostre due opzioni: l'adesione al SSN (Servizio Sanitario Nazionale) italiano, oppure l'adesione al sistema sanitario svizzero, basato sulla LAMal (Legge sull’assicurazione malattia), e dipendente quindi dalla legislazione svizzera. Come selezionare l’opzione che fa per voi? Seguiteci per approfondirle entrambe e fare una scelta ragionata.

Assicurazione sanitaria per i frontalieri: il diritto di opzione

Il diritto di opzione consente ai lavoratori frontalieri in Svizzera di scegliere tra il sistema di assicurazione sanitaria del Paese di residenza e quello del Paese in cui lavorano. Optando per il sistema di assicurazione sanitaria…

…in Svizzera (LAMal)

Dovrete stipulare una polizza con un assicuratore svizzero e sarete coperti per le cure mediche ricevute tanto in Svizzera quanto in Italia, secondo le regolamentazioni in vigore nei rispettivi paesi;

...in Italia (SSN)

Sarete coperti dal Servizio sanitario nazionale italiano. Potrete ricevere cure mediche in Svizzera, ma solo in caso di emergenza.

ATTENZIONE!

Il diritto di opzione deve essere esercitato entro tre mesi dall'inizio dell'attività lavorativa in Svizzera o da altri eventi che possano modificare la vostra situazione (ad esempio modifiche dello statuto professionale o familiare, cf. sotto). In particolare, se non desiderate assicurarvi in Svizzera e optate invece per l’assicurazione in Italia, siete tenuti, entro tre mesi dall’inizio dell’attività lavorativa, a farvi esonerare dall’obbligo di assicurazione in Svizzera, presentando regolare richiesta presso il Cantone nel quale esercitate la professione, con la prova della vostra affiliazione in Italia. Qualora non effettuiate questa procedura, e non esercitiate quindi il diritto di opzione entro la scadenza dei tre mesi, entrerà automaticamente in vigore per voi l’assicurazione di base obbligatoria secondo la LAMal: in altre parole sarete obbligati ad affiliarvi in Svizzera, presso una compagnia di assicurazione sanitaria riconosciuta dalla Confederazione (chiamata comunemente ‘cassa malati’).

Non dimenticate, infine, che una volta stabilita, l’opzione che avrete scelto è irrevocabile: in altre parole non potrete cambiare idea. Un cambiamento di regime potrà essere effettuato solo in casi eccezionali, quali:

  • ripresa dell'attività lavorativa in Svizzera dopo un periodo di interruzione
  • pensionamento
  • cambio del paese di residenza
  • matrimonio e/o nascita di figli

Due opzioni per i frontalieri: SSN o LAMal

SSN (Servizio Sanitario Nazionale)

In Italia, le cure mediche sono garantite dal Servizio Sanitario Nazionale, il quale è interamente pubblico.

Il SSN garantisce le prestazioni sanitarie essenziali stabilite per legge a tutti i cittadini, gratuitamente o con una partecipazione (ticket), indipendentemente dal reddito o dalla regione di residenza, su presentazione della tessera sanitaria. La sanità italiana è concretamente organizzata dalle singole Regioni, e l’erogazione dei servizi a livello territoriale è messa in atto tramite una serie di enti e strutture organizzative (come le ASL, Aziende sanitarie locali).

Il SSN copre le spese mediche e ospedaliere in Italia; le spese in Svizzera sono coperte soltanto in casi di forza maggiore, ma, salvo situazioni specifiche, non per cure programmate.

Cittadine e cittadini coperti dal SSN possono infine ricorrere anche a medici e strutture private, pagando il servizio di tasca propria.

LAMal

La LAMal (Legge federale del 18 marzo 1994 sull'assicurazione malattia) disciplina l'assicurazione sanitaria svizzera (chiamata comunemente ‘assicurazione malattia’), la quale è obbligatoria per i residenti e facoltativa nel caso dei frontalieri residenti in Italia (oltre che in alcuni altri Paesi che hanno stipulato un accordo con la Svizzera). Questi ultimi, come detto, possono infatti anche decidere di optare per il sistema sanitario nazionale italiano. Per i frontalieri che la scelgono, l'assicurazione obbligatoria ai sensi della LAMal copre l'assistenza sanitaria di base – come le visite dal medico di base e i medicinali – tanto in Svizzera quanto in Italia. La copertura include anche l'assistenza sanitaria specialistica, come ad esempio le visite specialistiche e i ricoveri ospedalieri.

Le diverse opzioni dell'assicurazione malattia possono subire modifiche nel tempo; è quindi consigliabile aggiornarsi periodicamente per assicurarsi che rispondano ancora alle proprie esigenze.

SSN vs LAMal: come scegliere?

La scelta deve basarsi su importanti criteri legati alla vostra situazione personale: in particolare il vostro reddito, la vostra situazione familiare e la facilità di accesso alle cure nel luogo in cui risiedete.

No alt text defined

Il reddito

Il Servizio Sanitario Nazionale italiano prevede prestazioni gratuite, ma con una compartecipazione (ticket). In funzione dell'età e del reddito, l'assicurato/a può ottenere l'esenzione da tale compartecipazione, beneficiando così di cure quasi totalmente gratuite. In alcuni casi, tuttavia, beneficiare della copertura sanitaria nazionale italiana può comportare attese più lunghe per determinate prestazioni. In questi casi, è possibile farsi curare privatamente, opzione che tuttavia è a pagamento e dunque incide sul reddito.

Con l'assicurazione secondo la LAMal, invece, gli assicurati sono suddivisi in tre fasce d'età (0-18, 19-25 e 26 e oltre) e pagano lo stesso premio assicurativo, indipendentemente dal proprio reddito. L'importo del premio dipende quindi dall'età, dall'assicuratore – che stabilisce il premio autonomamente – e dal Cantone dove si esercita la professione. L'affiliazione a questo sistema prevede inoltre una franchigia e una partecipazione ai costi, anch'essi indipendenti dal reddito.

No alt text defined

La situazione familiare

Il sistema di assicurazione sanitaria italiano prevede la copertura gratuita inclusa per i figli, con esenzione anche dalla compartecipazione fino a una certa età in funzione del reddito familiare.

Il sistema di assicurazione sanitaria svizzero, invece, prevede una copertura individuale per ogni membro della famiglia. Ciò significa che occorre pagare un contributo per ciascuno dei propri figli. Si tratta di un costo inferiore a quello di un adulto; tuttavia, è necessario tenerne conto nel calcolo delle spese sanitarie.

In generale, l'affiliazione presso un assicuratore svizzero può risultare meno vantaggiosa per una famiglia con più figli e un reddito non molto elevato.

NB: le famiglie con figli sono soggette a restrizioni nella scelta dell’assicurazione sanitaria, in funzione della situazione lavorativa dei coniugi. Ecco i vari casi possibili:

Stato
Siete una coppia di coniugi e un solo membro della coppia lavora in Svizzera come frontaliere/a?Tutta la famiglia (coniuge ed eventuali figli) sarà affiliata alla stessa assicurazione della persona lavoratrice: con la LAMal se quest'ultima ha optato per questa soluzione, altrimenti con il Servizio Sanitario Nazionale.
Siete una coppia di coniugi e un membro della coppia lavora in Svizzera, mentre l'altro lavora in Italia?Tutta la famiglia (coniuge ed eventuali figli) sarà affiliata alla stessa assicurazione della persona lavoratrice: con la LAMal se quest'ultima ha optato per questa soluzione, altrimenti con il Servizio Sanitario Nazionale.
Siete una coppia di coniugi e lavorate entrambi in Svizzera?
  • potete scegliere di assicurarvi entrambi in Italia (eventuali figli saranno anch'essi assicurati in Italia);
  • potete scegliere di assicurarvi entrambi in Svizzera (eventuali figli saranno anch'essi assicurati in Svizzera);
  • potete optare uno per l'assicurazione in Svizzera e l'altro per quella in Italia, scegliendo per i vostri figli la soluzione che preferite tra le due, (soluzione che deve essere la stessa per tutti i figli).

ATTENZIONE!

L’arrivo di un figlio consente di esercitare nuovamente il proprio diritto di opzione e cambiare quindi situazione assicurativa, ma ciò può comportare la mancata copertura delle spese sanitarie per la nascita del bambino. Per maggiori informazioni, vi rimandiamo al link in fondo alla pagina.

No alt text defined

Facilità di accesso alle cure

L'affiliazione al Servizio Sanitario Nazionale italiano dà accesso alle cure soprattutto sul territorio italiano (fatte salve eventuali emergenze), mentre l'iscrizione alla LAMal permette di essere curati in Svizzera come in Italia.

È quindi opportuno valutare l'accesso alle cure nell'area della regione italiana in cui si risiede prima di fare la scelta definitiva.

No alt text defined

Domande che può essere utile porsi prima di decidere: nella mia area di residenza…

  • …ci sono abbastanza medici di base? Specialisti?
  • …quanto velocemente è possibile ottenere un appuntamento con un medico di base e soprattutto con uno specialista? Ci sono lunghi tempi di attesa per esami o cure che rendono necessario pagare prestazioni privatamente?
  • …quanto distano l'ospedale o la clinica più vicini?

In base alle risposte a queste domande può essere opportuno considerare l'affiliazione presso un assicuratore regolamentato dalla LAMal per un accesso più rapido e semplice alle cure.

La scelta dell'assicurazione sanitaria complementare per i frontalieri

Qualunque sia la vostra scelta, per ottenere una copertura assicurativa ottimale, può essere utile stipulare una polizza integrativa. In Svizzera questo tipo di copertura è denominata ‘assicurazione complementare’.

Affiliandosi all’assicurazione malattia svizzera ai sensi della LAMal, si è coperti dall’assicurazione sanitaria obbligatoria, che non comprende l’assicurazione complementare (regolamentata da un’altra legge). La copertura complementare non è oggetto di diritto di opzione per i frontalieri, e deve quindi essere stipulata nel proprio Paese di residenza.

Le formalità amministrative per l'iscrizione al SSN o alla LAMal in Svizzera

Ecco uno schema sintetico delle principali formalità amministrative per la stipula di un'assicurazione SSN o LAMal. Vi consigliamo di rivolgervi sempre e comunque alle autorità del Cantone in cui lavorate e della vostra regione di residenza (ASL).

Procedura per chi sceglie il Servizio Sanitario Nazionale

  • Compilare il modulo ufficiale di rinuncia all’assicurazione svizzera.
  • Far convalidare il modulo dall’ASL di residenza per avere una prova che attesti una copertura assicurativa nel proprio Paese di residenza.
  • Presentare il modulo con i documenti di identità e professionali (permesso) alle autorità competenti nel Cantone in cui si esercita l’attività professionale (link in fondo alla pagina).

Procedura per chi sceglie la LAMal

  • Scegliere una ‘cassa malati’ (la compagnia di assicurazione che garantisce il rimborso delle cure mediche ai sensi della LAMal).
    ATTENZIONE: nonostante i premi proposti dalle varie casse malati siano differenti, le prestazioni obbligatoriamente rimborsate sono le stesse per tutti gli assicuratori!
  • Stipulare una polizza assicurativa.
  • Presentare copia di tale polizza assicurativa alle autorità competenti nel Cantone in cui si esercita l’attività professionale.
  • Comunicare sempre la propria situazione assicurativa alla ASL (Azienda sanitaria locale) del proprio luogo di residenza in Italia.
No alt text defined

Un vantaggio in più

Se scegliete la LAMal, i nostri consulenti CA next bank possono aiutarvi!

No alt text defined

SSN o LAMal, che cosa succede quando smetto di lavorare in Svizzera?

Lo statuto di frontaliere implica automaticamente che si lavori in Svizzera. Cessando l'attività professionale in Svizzera, tale statuto viene meno. In questo caso, si è tenuti ad assicurarsi nel proprio paese di residenza. Ciò vale anche in caso di interruzione dell'attività lavorativa. In caso di nuovo impiego in Svizzera, si potrà nuovamente esercitare il diritto di opzione e scegliere tra LAMal e SSN.

La scelta dell'assicurazione sanitaria per i frontalieri in sintesi

Per i lavoratori frontalieri in Svizzera con residenza in Italia è importante valutare attentamente le differenze tra SSN e LAMal, in modo da poter fare la scelta migliore per l'assicurazione sanitaria per sé e per la propria famiglia. Nel confronto tra le due opzioni è indispensabile soprattutto tenere conto dei costi, della propria situazione familiare, del proprio livello di reddito, e della facilità di accesso alle cure in Italia, anche in funzione del proprio stato di salute, dato che si tratta di una scelta irrevocabile.

È bene però ricordare che vi sono circostanze nelle quali è possibile, in via eccezionale, riconsiderare la propria scelta nell'ambito di un rinnovo della possibilità di esercitare il diritto di opzione. Ciò può permettere di adattare le proprie decisioni nel caso di modifiche alla propria situazione personale e/o professionale.

In breve

Costi
SSNAssistenza gratuita con partecipazione ai costi (ticket); in caso di necessità, possibilità di rivolgersi a medici/specialisti/strutture private, non coperte dall’assistenza sanitaria nazionale
LAMalVariano in funzione dell’età e dell’assicuratore scelto; occorre in più pagare una franchigia e una partecipazione del 10% ai costi (max. CHF 700.- l’anno)
Famiglia e figli
SSNI figli sono inclusi nella copertura gratuita
LAMalOgni membro della famiglia paga un premio individuale, incluso ciascun figlio
Estensione della copertura
SSNPrincipalmente in Italia; in Svizzera in caso di necessità
LAMalIn Svizzera e in Italia
Vantaggi in base al reddito
SSNPiù vantaggioso in caso di reddito basso e famiglia numerosa
LAMalInteressante in caso di persona individuale, senza figli, e/o in caso di reddito medio-alto (i premi non variano in base al reddito)

La nostra check-list per una scelta consapevole

Ecco infine i principali consigli per aiutarvi a fare la scelta migliore per quanto riguarda l’assicurazione sanitaria per frontalieri:

  • Effettuate una simulazione per confrontare i prezzi e i livelli di copertura della SSN e della LAMal.
  • Considerate le vostre esigenze sanitarie attuali e future quando confrontate le opzioni: a parte alcuni casi particolari, la scelta è irrevocabile.
  • Non dimenticate di considerare la possibile perdita di reddito in caso di malattia o infortunio.
  • Chiedete preventivi dagli assicuratori LAMal e confrontateli: ricordate che, per l’assicurazione obbligatoria (assicurazione di base), avete diritto per legge alle stesse identiche prestazioni da parte di tutti gli assicuratori riconosciuti dalla Confederazione! Potete quindi scegliere senza timore l’assicuratore meno caro.
  • Pensate a stipulare eventuali assicurazioni integrative nel vostro Paese di residenza.
  • Nei casi di rinnovo del diritto di opzione previsti dalla legge, non esitate a rivalutare la vostra situazione per assicurarvi che le vostre scelte rispondano ancora alle esigenze della vostra famiglia.
  • Non esitate a consultare un esperto di assicurazioni o un broker per avere informazioni più dettagliate sulle opzioni disponibili per i lavoratori frontalieri in Svizzera. Potranno aiutarvi a fare la scelta migliore per le vostre esigenze e il vostro budget.