Un processo collaborativo che rafforza i legami
Poiché l’impegno nasce dalla partecipazione, tutti i dipendenti sono stati invitati a presentare un progetto a settembre 2024. Dopo una fase di presentazione e deliberazione, il Comitato di Pilotaggio RSI, in collaborazione con il servizio Compliance, ha selezionato 8 progetti tra i 17 ricevuti.
Oltre al finanziamento, questa iniziativa riflette una forte volontà: coinvolgere le nostre squadre in azioni concrete e condividere valori comuni di solidarietà e di aiuto reciproco. Il programma ha anche contribuito a rafforzare i legami tra colleghi, creando una dinamica collettiva attorno a cause che ci stanno a cuore.
Sostenere coloro che agiscono per un futuro più sereno
Questa iniziativa si inserisce in una visione impegnata e sostenibile, basata su tre assi principali, con l’obiettivo di sostenere coloro che si impegnano e operano per:
- La protezione e il ripristino dell’ambiente
- Il supporto alle persone in difficoltà e/o bisognose
- Il rafforzamento dei legami tra la Svizzera e l’Europa
Il comitato responsabile ha stabilito come priorità il sostegno a organizzazioni locali con un forte impatto sul territorio, di dimensioni umane e attive 3 in Svizzera e nella vicina Francia, con sede in Svizzera.
Un impegno concreto e significativo
Grazie a questa iniziativa, trasformiamo i nostri valori in azioni e promuoviamo la solidarietà all’interno del nostro ecosistema. Questo programma non è solo un sostegno finanziario: crea connessioni, sensibilizza e mobilita attorno alle grandi sfide sociali.
Gli 8 progetti selezionati
La ripartizione del budget è stata effettuata come segue:
- CHF 23.000 – per la Fondation Partage, Ginevra. Un’organizzazione benefica che svolge un ruolo cruciale nella lotta contro la povertà e lo spreco alimentare. | https://www.partage.ch/fr/
- CHF 21.000 – per la Scuola Svizzera per Cani Guida per Ciechi, Allschwil (Basilea). Un’istituzione specializzata nella formazione di cani guida per persone ipovedenti o cieche, oltre ad altri tipi di cani di assistenza. | https://www.blindenhundeschule.ch/
- CHF 17.000 – par l'Académie de Servette FC, Ginevra. Questo centro di formazione svolge un ruolo chiave nello sviluppo dei giovani talenti calcistici in Svizzera e nella regione di Ginevra. | https://servettefc.ch/academie/
- CHF 15.000 – per il Giardino Botanico dell’Università di Friburgo. Un’istituzione scientifica, educativa e culturale dedicata allo studio, alla conservazione e alla sensibilizzazione sulla diversità vegetale. | https://www.unifr.ch/jardin-botanique/fr/
- CHF 15.000 – per Le Refuge Genève. Questa associazione sostiene i giovani LGBTQ+ dai 18 ai 25 anni in difficoltà, offrendo loro alloggio, supporto e accompagnamento verso l’autonomia dopo una rottura familiare. | https://refuge-geneve.ch/
- CHF 15.000 – per Unitas. Un’organizzazione no-profit che sostiene persone cieche e ipovedenti in Ticino e nei Grigioni italiani, offrendo attività, accompagnamento e servizi per migliorare la loro qualità di vita. | https://www.unitas.ch/
- CHF 8.648 – per il Festival du Film Français d’Helvétie (FFFH). Questo festival porta il cinema francese e francofono nella Svizzera tedesca, promuovendo lo scambio culturale. | https://www.fffh.ch/fr/
- CHF 5.400 – per The Little Prince Swiss Foundation, Losanna. Un’organizzazione benefica svizzera che finanzia progetti per sensibilizzare gli adolescenti alle problematiche climatiche e guidarli verso carriere orientate alla sostenibilità. | https://littlepricefoundation.org
Ulteriori iniziative RSI nel 2024
La banca continua il suo impegno a favore di altre organizzazioni nella Svizzera romanda, tra cui Fondation Otium, Terre des Hommes e la Croce Rossa di Ginevra, per sostenere le persone malate o in difficoltà.
Articoli sullo stesso tema

L'1% dei nostri profitti destinato al sostegno di 10 progetti
Pubblicato il 6 febbraio 2024
Tempo di lettura 5 min.Crédit Agricole next bank prosegue nel suo approccio CSR assegnando quest'anno l'1% dei profitti 2023, ovvero la somma di CHF 104.000 al sostegno di 10 progetti, proposti dai collaboratori della Banca, nell'ambito di un programma interno.

Regalare il sorriso ai bambini ricoverati con la Fondazione Theodora
Pubblicato il 14 dicembre 2023
Tempo di lettura 5 min.Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, Crédit Agricole next bank e i suoi collaboratori hanno voluto, per il secondo anno consecutivo, sostenere la Fondazione Theodora.

Crédit Agricole next bank si rifornisce da Ecosapin per le festività...
Pubblicato il 1 dicembre 2023
Tempo di lettura 2 min.Desiderosa di portare un po' di magia nei suoi uffici per le festività natalizie, rafforzando al contempo il proprio impegno ecologico, Crédit Agricole next bank ha scelto quest'anno di affittare alberi di Natale in vaso che saranno reintrodotti in natura a gennaio.