Pianificazione finanziaria

Nuovo diritto successorio: cosa cambia nel 2023

Pubblicato il 14 febbraio 2023Tempo di lettura 4 min.
No alt text defined

Entrato in vigore più di un secolo fa, nonostante l'introduzione di alcune modifiche, il diritto successorio svizzero non risponde alle attuali condizioni di vita e modelli familiari. Per questo motivo il Consiglio Federale è stato incaricato di rivedere e rendere più flessibile il diritto successorio. Quali sono le modifiche a partire dal 1° gennaio 2023?

La revisione del diritto successorio

Il diritto successorio ha lo scopo di organizzare la ripartizione del patrimonio di una persona al momento del decesso. I discendenti, i genitori, il coniuge o il partner registrato sono eredi legittimari e quindi dispongono di una quota della successione, indipendentemente dalla volontà del defunto.

Una parte significativa dell'eredità spettava alla famiglia del defunto, poiché la legge prescriveva riserve ereditarie consistenti. Diverse modifiche sono state apportate a questa legge, al fine di adattarla meglio alle condizioni di vita e ai modelli familiari attuali.

La riforma del diritto successorio si articola in due parti:

  • la modifica della cerchia degli eredi legittimari nonché dell'importo della riserva
  • la trasmissione d’impresa per via successoria

La prima parte, approvata dall'Assemblea federale, è entrata in vigore il 1° gennaio 2023. Quanto alla seconda, è stata oggetto di un avamprogetto del Consiglio federale sottoposto a consultazione nel 2019. Un progetto di legge sarà trasmesso al parlamento in un secondo tempo.

Modifica della cerchia degli eredi legittimari e dell'importo della loro riserva

La riforma concede al testatore una maggiore libertà di decisione nella disposizione dei propri beni.

A partire dal 1° gennaio 2023, i discendenti e i coniugi o partner registrati manterranno lo status di eredi legittimari; hanno sempre diritto a una quota minima della successione stabilita dalla legge e, in tal senso, non possono essere diseredati (salvo casi particolari). I genitori rimangono eredi legali (in assenza di discendenza del defunto) ma sono privati della loro riserva.

L’articolo 471 del Codice Civile che tratta delle riserve è stato rivisto come segue. La frazione indicata si applica all'imposta di successione di ciascun erede:


Quote dei legittimari prima della riformaQuote dei legittimari a seguito della riforma
Discendenti3/41/2
Padre, madre1/20
Coniuge o partner registrato1/21/2

Esempio 1

Una coppia sposata con due figli. Alla morte del marito, la massa successoria ammonta a CHF 100.000.


Successione legaleQuote dei legittimari prima della riformaQuota disponibile prima della riformaQuote dei legittimari dopo la riformaQuota disponibile dopo la riforma
MoglieCHF 50.000CHF 25.000CHF 25.000CHF 25.000CHF 25.000
FiglioCHF 50.000CHF 37.500CHF 12.500CHF 25.000CHF 25.000
TotaleCHF 100.000CHF 62.500CHF 37.500CHF 50.000CHF 50.000

A partire dal 1° gennaio 2023, il marito può distribuire liberamente CHF 50.000 invece di CHF 37.500.

Esempio 2

Una coppia sposata senza figli. I genitori del marito sono vivi alla sua morte e la massa ereditaria ammonta a CHF 100.000.


Successione legaleQuote dei legittimari prima della riformaQuota disponibile prima della riformaQuote dei legittimari dopo la riformaQuota disponibile dopo la riforma
MoglieCHF 75.000CHF 37.500CHF 37.500CHF 37.500CHF 37.500
FiglioCHF 25.000CHF 12.500CHF 12.500CHF 0CHF 25.000
TotaleCHF 100.000CHF 50.000CHF 50.000CHF 37.500CHF 62.500

A seguito della riforma, il marito può distribuire liberamente CHF 62.500 invece di CHF 50.000.

Tutti gli eredi legittimari hanno quindi una riserva unica di 1/2 e il testatore può trasmettere il resto della successione secondo le sue disposizioni.

Conseguenze fiscali: variazioni in funzione del legame di parentela

Attenzione però alle conseguenze fiscali in funzione del rapporto di parentela con il defunto.

Presentiamo l'esempio della tassazione applicabile alla riscossione di una successione di CHF 300.000 in funzione del grado di parentela e del cantone di domicilio del defunto.


ConiugeFigliGenitoriConcubino/aSenza vincolo di parentela
Ginevra0%0%0%53%53%
Vaud0%12%10,8%50%50%
Friburgo0%0%0%13,8%36,8%
Zurigo0%0%0,9%9%24%
Basilea Città0%0%7%10,4%31,3%
Basilea Campagna0%0%0%13,5%29%

Il nostro servizio di pianificazione finanziaria è a vostra completa disposizione per qualsiasi domanda o ulteriore informazione sull'argomento trattato in questo articolo.

Previdenza e assicurazioni

Articoli sullo stesso tema

Pianificazione finanziaria
image Per un futuro sicuro: la pianificazione patrimoniale all'opera

Per un futuro sicuro: la pianificazione patrimoniale all'opera

Pubblicato il 7 novembre 2023

Tempo di lettura 5 min.

Spesso si immagina che la pianificazione finanziaria sia riservata ai grandi patrimoni, mentre in realtà è utile a tutti, qualunque siano le vostre risorse finanziarie e a qualunque età. A CA next bank, abbiamo scelto di offrire il servizio di pianificazione finanziaria a tutti i nostri clienti. Romain Munier, Wealth Planner e membro della direzione della banca, vi spiega in che modo la pianificazione finanziaria vi aiuta a mantenere il controllo delle vostre finanze, anticipare le sfide e costruire un futuro finanziario stabile.

Previdenza
image Come prepararsi al meglio al pensionamento a 30, 40 o 50 anni

Come prepararsi al meglio al pensionamento a 30, 40 o 50 anni

Pubblicato il 29 ottobre 2023

Tempo di lettura 7 min.

Preparare il pensionamento a volte può sembrare una preoccupazione lontana. Tuttavia, non c'è un'età ideale per iniziare a pianificare questa fase cruciale della vita. Anzi, prima si comincia, migliore sarà la propria stabilità finanziaria. Che siate trentenni ambiziosi, quarantenni in cerca di equilibrio o cinquantenni desiderosi di consolidare il proprio futuro, scoprite come fare scelte sagge per una pensione serena.