No alt text defined

Qui si parla anche il frontaliese

Imparate a parlare svizzero con il nostro piccolo dizionario italo-svizzero.

Da Crédit Agricole next bank, la nostra missione è facilitare la vostra vita di frontaliere, da tutti i punti di vista. A cominciare dal linguaggio. Magari vi capita di essere un po' - o anche molto - perplessi di fronte a certe parole ed espressioni utilizzate dai vostri colleghi e amici svizzeri, e non osate chiederne il significato. Abbiamo creato apposta per voi un piccolo dizionario che traduce gli elvetismi più comuni. Quelli che sentite tutti i giorni in auto, al supermercato, al ristorante... insomma, in qualsiasi momento della vostra giornata. 

In questo modo le vostre conversazioni non avranno più misteri e vi sentirete perfettamente integrati. Bella lì!

No alt text defined

Vita quotidiana

Rolladen: tapparelle
Lift: ascensore
Zechiboy: decespugliatore
Trening: tuta
Sagex: polistirolo
Note: voti
Calorifero: termosifone
Bagno pubblico: piscina pubblica
Brozzo: sporco
Schlafsack: sacco a pelo
Combox: segreteria

No alt text defined

Espressioni

Ti tengo i pugni: faccio il tifo per te
Tirarsi fuori (del tempo): rasserenarsi
Avere tolla: essere sfacciati
Mi ha fatto i bilux: Mi ha fatto i fari

No alt text defined

Trasporti

Posta: corriera
Bilux: abbaglianti
Radar: autovelox
Trotinette: monopattino
Teleferica: funivia
Tirata: rettilineo
Trax: bulldozer
Mozz: motorino
Rotonda: rotatoria
Colonna: Coda

No alt text defined

Ristoranti

Chifer: cornetto
Spagnolette: arachidi
Servisol: self-service
Tazzare: bere alcolici
Comandare: ordinare
Mosto: succo di mela
Tippare: registrare il prezzo alla cassa

No alt text defined

I nostri consigli per familiarizzarsi con lo status di frontaliero in Svizzera

In questo spazio dedicato ai frontalieri affrontiamo nel dettaglio gli aspetti più importanti da conoscere e le procedure amministrative da seguire. 

Questi articoli possono essere di vostro interesse

No alt text defined

Frontalieri: aprire un conto bancario gratuito in Svizzera è possibile!

Avete appena trovato un lavoro in Svizzera e ora siete frontalieri! Primo passo: aprire un conto bancario in Svizzera per ottenere un IBAN su cui ricevere lo stipendio. Poi sta a voi trovare il modo migliore per rimpatriarlo e convertirlo in euro. In questo articolo, vi accompagniamo e vi presentiamo le diverse offerte di conti bancari a vostra disposizione, alcune delle quali gratuite, come la nostra offerta CA Simply.

No alt text defined

Pagamenti mobili in Svizzera: TWINT e altri portafogli digitali

I metodi di pagamento mobile in Svizzera offrono un’esperienza simile a quella di molti altri paesi, ad eccezione di una specificità: l’app di pagamento mobile TWINT, che è diventata IL riferimento nazionale. Scopriamo insieme le diverse opzioni di pagamento mobile in Svizzera, tra cui l’indispensabile app TWINT.

No alt text defined

Capire il tasso di cambio tra franco svizzero ed euro

Capire il tasso di cambio tra franco svizzero ed euro è fondamentale per i frontalieri che vengono pagati in valuta estera ma che spendono in euro. Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono avere un impatto significativo sul vostro potere d’acquisto ed è quindi essenziale essere consapevoli della situazione in tempo reale per potersi adattare agli sviluppi e ottimizzare il vostro potere d’acquisto. Crédit Agricole next bank esamina l’argomento per consentirvi di comprenderlo meglio.